90 min
Lingua: Italiano
Cast: Massimo Recalcati, Marco Foschi, Federica Fracassi, Danilo Nigrelli
Trama: L’unico modo per combattere la morte, è cantare un inno alla vita. L’unico modo per ricominciare, oggi, è farlo con forza” AMEN, testo rivelazione scritto da Massimo Recalcati durante la pandemia per aiutarci a uscire dal buio e tornare alla luce ha già coinvolto e sconvolto il pubblico di Spoleto, Napoli, Milano e Pordenone e ora arriva al Sacromonte con un trio di attori straordinari Marco Foschi, Federica Fracassi e Danilo Nigrelli, pluripremiati e oggi tra i più amati dalla critica e dal pubblico. Il linguaggio potente del testo incontra lo stile altrettanto forte del regista Valter Malosti, appena nominato direttore di ERT e in evidente stato di grazia artistica. Il progetto sonoro è del visionario Gup Alcaro, già premio Ubu, da quindici anni al fianco di Malosti nelle sue sperimentazioni. Accanto a lui il compositore e chitarrista Paolo Spaccamonti, uno dei più originali musicisti della scena musicale avantrock, noto anche a livello internazionale. “AMEN è voci, è musiche, ma anche corpo, parto, fatto fisico che arriva addosso, travolge e trascina fuori dagli incubi. AMEN è un grumo che si crea dentro e poi si scioglie, e lascia al suo po- sto un’energia, una voglia di vivere, e ci libera.” Così riassume lo spettacolo Andreè Ruth Shammah, anima del teatro Franco Parenti, che produce questo lavoro.
90 min
Lingua: Italiano
Cast: Giovanni Scifoni
Trama: Torna al Sacro Monte ricco dei successi teatrali e televisivi uno degli interpreti tra i più geniali degli ultimi anni Giovanni Scifoni che così descrive per Tra Sacro e Sacro Monte questo suo lavoro: “Come si fa a parlare di San Francesco D’Assisi senza essere mostruosamente banali? Come farò a mettere in scena questo spettacolo senza che sembri una canzone di Jovanotti? Se chiedo a un ateo anticlericale “dimmi un santo che ti piace”, lui dirà: Francesco. Perchéé tutti conoscono San Francesco? Perchéé sono stati scritti decine di migliaia di testi su di lui? Perché è così irresistibile? E perchéé proprio lui? Non era l’unico a praticare il pauperismo. In quell'epoca era pieno di santi e movimenti eretici che avevano fatto la stessa scelta estrema, che aveva di speciale questo coatto di periferia piccolo borghese mezzo frikkettone che lascia tutto per diventare straccione? Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. Il monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte, dalla predica ai porci fino alla composizione del cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare italiano della storia, Francesco canta la bellezza di frate sole dal buio della sua cella, cieco e devastato dalla malattia. Nessuno nella storia ha raccontato Dio con tanta geniale creatività. Santa creatività. Il vero problema è che Francesco era un attore molto più bravo di me.”
90 min
Lingua: Italiano
Cast: Marco Cacciola
Trama: Nata nell’estate del 1098 a Bermersheim vor der Hohe nel cuore del Sacro Romano Impero, posta in un tempo segnato dall’incombere di nubi sempre più buie – scismi, antipapi, imperatori, eresie, crociate - la Sibilla del Reno ha nel suo nome il dono solenne della forza: Hildegard, “colei che protegge combattendo”. Mistica, teologa, guaritrice, naturalista, cosmologa, gemmologa, poetessa, drammaturga, musicista. Hildegard scrive il Liber Scivias nel 1141, all’età di 42 anni e sette mesi, raccogliendo in quelle pagine le visioni che la abitano fin dai primi anni della sua infanzia: una nuova Storia del Mondo, per la prima volta scritta da una donna, Antico e Nuovo Testamento, una nuova Apocalisse, 26 Visioni dalla Creazione del Cosmo alla Caduta di Adamo, dalla venuta del Figlio all’enorme Verme Nero su cui balla una folla posseduta, in festa, dal corpo di una Chiesa divenuta Gigantessa al racconto della Fine dei Tempi. Il Liber Scivias è però l’unico in cui la scrittura si spinge oltre la parola per diventare immagine, attraverso le miniature, create sotto la supervisione di Hildegard, che accompagnano l’opera. “Grida, dunque, e scrivi così”: queste le parole della “voce che viene dal Cielo” che chiudono la prefazione dello Scivias. Parole che come fiamme scendono dentro il quadrato spoglio di una stanza monacale, avvolgono il volto di Hildegard e la battezzano allo stesso tempo nuovo Mosè e roveto ardente, Parola e Creatura, Fiume e Incendio. “Grida, dunque, e scrivi”. Federica Rosellini, una delle più interessanti artiste della nuova generazione, per la prima volta al festival, ci accompagna con la sua voce in questo studio su Hildegarda nato proprio per questa edizione di Tra Sacro E Sacro Monte.
90 min
Lingua: Italiano
Cast: Massimo Popolizio, Giovanna Famulari
Trama: La magistrale interpretazione di Popolizio intreccia il racconto biografico di Pasolini, dal suo arrivo nella città eterna nei primi anni cinquanta fino alla sua tragica morte nel 1975, con i più celebri testi dell’autore. Attraverso Ragazzi di Vita e Una Vita Violenta abitiamo la realtà post-bellica delle borgate romane e dei ragazzi che le popolano, siamo immersi in uno spaccato di periferia intrisa di povertà assoluta ma anche di geniali ed esilaranti espedienti per tirare a campare tipici dello spirito goliarda e spensierato dei suoi abitanti. Ascoltando poi le poesie e i brani dalle raccolte Religione del mio Tempo e Scritti Corsari rimaniamo sopraffatti perchéé il poeta “profeta”, da immenso intellettuale qual è stato, attraverso la critica al perbenismo e conformismo del suo tempo individua in maniera lucida e spietata le responsabilità del degrado culturale che ancora oggi ci circonda. In Pasolini però il senso del tragico e quello del comico non si oppongono mai ma si trasformano ed è grazie a questo miracolo e all’aiuto dello struggente violoncello di Giovanna Famulari che possiamo assistere ad una serata veramente irripetibile e al ritorno al Sacro Monte di uno dei maggiori interpreti della scena italiana come Massimo Popolizio.
Comprati
Posti bloccati
Liberi
Selezione corrente
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale (desktop, tablet, smartphone, notebook) dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni sui siti (senza l'uso dei cookie "tecnici" alcune operazioni risulterebbero molto complesse o impossibili da eseguire). Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che sono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
Il nostro sito utilizza cookie TECNICI. Questi cookie permettono all'utente un agevole utilizzo del sito ed un più facile reperimento delle informazioni, semplificando la connessione e le trasmissioni di dati tra utente e sito.
cookie di navigazione o di sessione temporanei e permanenti: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web permettendo, ad esempio, di salvare informazioni inerenti alla navigazione, di memorizzare dati per mantenere la sessione di navigazione attiva e/o salvare informazioni inerenti alle impostazioni "full screen" on/off nella navigazione del sito.
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Usiamo cookie analytics (Google Analytics) per raccogliere informazioni sull'utilizzo del nostro sito. Tali cookie, assimilabili ai cookie tecnici, sono trattati in forma aggregata per monitorare le aree del sito maggiormente visitate, migliorare i contenuti del sito, facilitarne l'uso da parte dell'utente e monitorare il corretto funzionamento del sito.
I cookies analytics utilizzati sono impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Ti informiamo che puoi autorizzare, limitare o bloccare i cookie attraverso le impostazioni del browser, tuttavia, se imposterai il tuo dispositivo in modo da rifiutare questi cookies, alcuni servizi del sito potrebbero non essere visualizzati correttamente o funzionare in maniera non ottimale.
In questa sezione trovi le informazioni per disattivare i cookies sul tuo browser. Se il tuo browser non si trova nell'elenco sotto riportato, ti preghiamo di consultare le istruzione riportate sul tuo browser in merito alla gestione dei cookies.